È tutto pronto a Casali del Manco (CS) per la seconda edizione del Festival della Cuccìa, l’evento gastronomico-culturale promosso dall’Amministrazione Comunale, in programma il 4 e 5 ottobre nel cuore antico di Pedace (Piazza Matteotti).
L’appuntamento, voluto dall’Amministrazione Comunale di Casali del Manco e dalla sindaca Francesca Pisani, va oltre la celebrazione della tradizione: l’obiettivo primario è posizionare la cuccìa, storico piatto a base di grano e carne, come un’attrazione turistica permanente e un pilastro per la ristorazione locale durante l’intero anno. Il festival vuole innescare una riflessione concreta sulle opportunità di sviluppo, affinché i turisti che visitano la Sila e Cosenza sentano parlare di Casali del Manco come del luogo dove gustare un sapore che si può trovare solo qui, favorendo così la valorizzazione di tutto il territorio.
Per presentare il programma della due giorni e, soprattutto, raccontare sotto una nuova luce la cuccìa come prodotto identitario strategico, la conferenza stampa venerdì 3 ottobre, ore 18:00, presso la Biblioteca Comunale, Loc. Spezzano Piccolo, Casali del Manco: un momento chiave per comprendere come la memoria culinaria possa evolvere e trovare spazio nella moderna ristorazione, trasformando un rito collettivo in un’opportunità di sviluppo turistico-gastronomico.
Il Festival della Cuccìa si snoderà a Pedace tra degustazioni del piatto tradizionale e fritti, abbinamenti con i vini da viticoltura eroica calabrese e momenti di approfondimento, a cominciare da sabato 4 ottobre con l’incontro-dibattito “La Cuccìa, tra passato e futuro” (ore 17:30) per riflettere sul suo valore storico ed economico. La serata culminerà con i concerti di Antonio Grosso Trio e Fabio Curto Duo (ore 21:00). Domenica 5 ottobre, poi, spazio alla creatività con lo Show Cooking “La Cuccìa si racconta” (ore 18:00), dove chef e professionisti reinterpreteranno il piatto in chiave contemporanea. A chiudere il festival sarà il concerto di Sasà Calabrese Trio (ore 21:00).