“Se non siamo audaci, il che non è sinonimo di irresponsabili, se non siamo terribilmente audaci con i nostri sogni e non crediamo in loro fino a renderli realtà, allora i nostri sogni appassiscono, muoiono, e noi con loro” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaCatanzaroA Catanzaro il corso interistituzionale sul tema "Imposta sul Valore Aggiunto: normativa...

A Catanzaro il corso interistituzionale sul tema “Imposta sul Valore Aggiunto: normativa e condivisione di tecniche ed esperienze operative”.

Dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, presso la sede della Direzione Regionale dell’Agenzia Entrate, si è tenuto un corso interistituzionale sul tema “Imposta sul Valore Aggiunto: normativa e condivisione di tecniche ed esperienze operative”.

Alla formazione presso la sede di Catanzaro hanno partecipato in presenza 30 militari e funzionari mentre, in collegamento da remoto, dalle sedi delle Agenzie dislocate in tutta la regione e dai vari Reparti del Corpo dipendenti dal Comando Regionale Calabria, hanno preso parte alla formazione ulteriori 81 discenti delle citate Istituzioni.

Tale iniziativa ha permesso alle Amministrazioni coinvolte di generare uno spazio di diretto confronto, di elevato profilo formativo, che ha consentito, con l’ausilio di docenti altamente specializzati della Guardia di Finanza e delle Agenzie Fiscali di indirizzare il personale discente verso un percorso trasversale di integrazione, armonizzazione e consolidamento delle procedure e degli standard di operatività.

Gli argomenti trattati, tra assunti teorici e casi pratici, hanno riguardato la disciplina dell’Imposta sul Valore Aggiunto, l’analisi dei suoi presupposti e le sue implicazioni fraudolente con uno speciale focus sulle attività di verifica e degli effetti amministrativi e penali, nonché della correlazione tra reati fiscali e condotte di riciclaggio.

Dal punto di vista più strettamente pratico, un importante momento è stato dedicato alla gestione e all’incrocio delle informazioni contenute nelle banche dati a disposizione dei citati Enti.

La serie di incontri didattici si incanala nel solco, consolidato, di una cooperazione tra le istituzioni coinvolte, già suggellata, anche in altre realtà territoriali, dal recente rinnovo di solidi Protocolli d’Intesa mirati all’ottimizzazione dei flussi comunicativi ed all’efficientamento dei controlli a contrasto dei reati di matrice economico-finanziaria.

La lotta costante ai fenomeni criminosi, sempre più all’avanguardia sotto il profilo degli strumenti tecnologici utilizzati per garantire un efficace contrasto, non può prescindere da una sinergica azione di collaborazione trasversale fra tutti gli attori chiamati a fronteggiarli.

Articoli Correlati