Il carcinoma mammario è al centro del dibattito scientifico che si terrà domani, sabato 4 ottobre 2025, a partire dalle ore 8.30, presso l’Hotel Marechiaro di Gizzeria, in occasione del convegno “Senologia Interventistica nel Cuore del SUD – Tecniche Avanzate e approccio multidisciplinare. Innovazioni e Sfide“.
L’evento, promosso dal Responsabile Scientifico, dottor Bernardo Bertucci, riunisce specialisti – radiologi, oncologi, chirurghi – per discutere le più recenti evoluzioni nella diagnosi e nel trattamento del tumore al seno, con una particolare attenzione alla mini-invasività e alla personalizzazione delle cure
Il programma affronterà temi cruciali come l’introduzione e il ruolo della Breast Unit in Italia e Calabria, le biopsie percutanee guidate e le novità e sfide nella biopsia stereotassica.
Grande spazio sarà dato alle terapie ablative, come il Vacuum Assisted Excision (VAE) e l’ablazione delle lesioni mammarie che rappresentano frontiere innovative per il management della paziente.
Dichiarazione del Responsabile Scientifico
Il Responsabile Scientifico sottolinea l’importanza dell’evento, focalizzato sull’innovazione e sulla qualità delle cure. “La Senologia Interventistica rappresenta una vera e propria opportunità per l’ottimizzazione delle risorse sanitarie e per l’innalzamento della performance,” afferma il dottor Bertucci. “Il nostro convegno è focalizzato sul passaggio a una medicina sempre più orientata alla personalizzazione e alla minore invasività, un approccio che deve essere garantito con elevati standard di qualità anche nel Sud Italia.”
“La diagnostica senologica integrata – aggiunge Bertucci – è fondamentale per l’identificazione precoce e precisa del carcinoma. L’obiettivo della Senologia Interventistica è offrire ai pazienti protocolli diagnostici e terapeutici che non solo siano accurati, ma anche meno invasivi.”
Il convegno vedrà, inoltre, un momento di confronto sul valore delle associazioni come risorsa fondamentale per il Servizio Sanitario.