“Sai cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia” - Alberto Moravia
HomeCalabriaIl Nastro Rosa incompleto di Fondazione AIRC simbolo dell'impegno della ricerca per...

Il Nastro Rosa incompleto di Fondazione AIRC simbolo dell’impegno della ricerca per curare tutte le donne con tumore al seno

Da mercoledì primo ottobre l’illuminazione in rosa di centinaia di palazzi comunali e monumenti
– tra cui:
BOVA MARINA (RC) – STATUA DEDALO, VILLA COMUNALE
CATANZARO (CZ) – IL CAVATORE
SAN FERDINANDO (RC) – PALAZZO MUNICIPALE
SAN MARCO ARGENTANO (CS) – TORRE MEDIEVALE
SANT’AGATA DI ESARO (CS) – MONUMENTO AI CADUTI
VILLAPIANA (CS) – PALAZZO GENTILE
dà il via alla campagna Nastro Rosa AIRC contro il cancro al seno, grazie alla collaborazione
con ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani. In questa occasione, l’Ufficio Regionale
Calabria di Fondazione AIRC mobilita il territorio con numerose iniziative di sensibilizzazione e
raccolta fondi per la ricerca.
Grazie ai progressi della ricerca nella prevenzione e nella cura del tumore al seno, la percentuale
di sopravvivenza è in costante aumento: oggi l’88% delle donne sono vive dopo cinque anni
dalla diagnosi. Questa resta però la neoplasia più diffusa in Italia: ogni anno colpisce circa 53.000
donne, una donna su otto riceve la diagnosi nell’arco della vita*. È quindi fondamentale
intensificare gli sforzi per ridurre la percentuale del 12% di pazienti che non si riescono ancora
a curare, attraverso nuove terapie più sicure ed efficaci contro i tumori più aggressivi.
La sfida è simboleggiata dal Nastro Rosa di AIRC, incompleto come l’obiettivo che non è stato
ancora raggiunto pienamente: curare tutte le donne. Per affrontarla, nel 2025 Fondazione AIRC
ha destinato circa 14 milioni di euro a progetti di ricerca e borse di studio in quest’ambito.

LE INIZIATIVE IN REGIONE
LA SPILLA CON IL SIMBOLO DELLA CAMPAGNA
In molti esercizi commerciali e farmacie sul territorio è possibile trovare la spilla con il nastro
rosa incompleto di AIRC, a fronte di una donazione minima di 2 euro, e indossarla per dimostrare
sostegno e vicinanza alle donne che stanno affrontando un tumore al seno. Per trovare il punto
di distribuzione più vicino: nastrorosa.it (online dalla fine di settembre).
GLI EVENTI “IN ROSA”
Camminate, maratone, giornate in palestra, sono sempre di più le iniziative organizzate sul
territorio per il progetto “Muoviti per AIRC”, che vedono la partecipazione di adulti e bambini di
tutte le età e uniscono la sensibilizzazione sulla prevenzione, attraverso abitudini di vita salutari
come l’esercizio fisico, alla raccolta fondi a sostegno del lavoro dei ricercatori.
Quest’anno anche saloni di bellezza, centri estetici e parrucchieri si uniscono alla campagna con il
progetto “La bellezza che conta”, per coinvolgere le clienti nella raccolta fondi per la ricerca e
sostenere con un gesto di vicinanza le donne colpite dal cancro al seno.
Tra le iniziative organizzate in Calabria per sensibilizzare il territorio:
OTTOBRE ROSA BOVESE
Dall’ 1 al 25 ottobre si terranno a Bova Marina (RC) una serie di eventi per sensibilizzare i cittadini
sull’importanza della ricerca e raccogliere donazioni per Fondazione AIRC.
CALCIO E SOLIDARIETA’: #INSIEME contro il tumore al seno
Partita di calcetto femminile e maschile studenti contro docenti dell’Università Magna Graecia di
Catanzaro. L’appuntamento è il 23 ottobre alle ore 19:30 presso il Centro Universitario Sportivo di
Catanzaro.
CAMMINATA IN ROSA MORANO CALABRO
Una camminata non competitiva che si terrà il giorno 19 ottobre presso il comune di Morano
Calabro.

Il dettaglio delle iniziative sul territorio è disponibile nell’area eventi del sito nastrorosa.it
Per ulteriori informazioni:
Ufficio regionale Calabria tel. 0984 413697 0984 790470 – mail: com.calabria@airc.it

RICERCA E PREVENZIONE
“Per la cura del tumore al seno sono stati raggiunti risultati importanti: fino a quasi trent’anni fa, oltre
alla chirurgia, potevamo ricorrere solo alla chemioterapia, alla radioterapia e alle terapie ormonali –
spiega Anna Mondino, Direttrice Scientifica di Fondazione AIRC –. Poi nel 1998 è arrivato il
trastuzumab, il primo anticorpo monoclonale contro un tumore solido. Si tratta di uno dei farmaci che
ha maggiormente rivoluzionato il trattamento del tumore del seno, in particolare dei casi di tipo HER2-
positivo, in precedenza difficili da trattare. Successivamente i ricercatori hanno individuato altre
caratteristiche molecolari in specifici gruppi di pazienti e tipi di cancro, sviluppando terapie mirate in
grado di bloccare la crescita delle cellule tumorali. Oggi, grazie a studi che hanno richiesto qualche
decennio, disponiamo anche dell’immunoterapia, una nuova frontiera che sta cambiando la storia di
questo tumore quando è in fase precoce. Per le forme avanzate si possono invece utilizzare gli anticorpi
immuno-coniugati: farmaci che hanno profondamente modificato i protocolli di cura, offrendo notevoli
vantaggi per la sopravvivenza”.
La campagna Nastro Rosa è un’occasione preziosa per sensibilizzare le donne sull’importanza
della diagnosi precoce, perché individuare un tumore in fase molto inziale aumenta
notevolmente la possibilità di curarlo in modo più efficace. Come testimonia anche Benedetta,
volto del Nastro Rosa AIRC, curata per un tumore al seno quando aveva solo 25 anni: “All’inizio era
solo un po’ di dolore al seno, poi un piccolo nodulo. Io non ero tranquilla e mi sono sottoposta a diversi
esami prescritti dal medico. La diagnosi mi ha colto impreparata, perché ero giovane e non mi aspettavo
di potermi ammalare. Ho dovuto rimuovere immediatamente uno dei miei seni. Andare subito a farmi
visitare e fare gli esami necessari mi ha salvata. Per questo invito tutte le donne a fare i controlli: la
prevenzione è fondamentale”.
In Italia il Servizio sanitario nazionale offre lo screening mammografico gratuito in determinate
fasce di età attraverso le Aziende sanitarie territoriali, ma sono ancora troppe le donne che non
rispondono all’invito. Anche includendo chi sceglie di fare l’esame privatamente, in Italia solo il
75% delle donne fra i 50 e i 69 anni si sottopone alla mammografia a scopo preventivo, secondo i
dati 2023-2024 diffusi recentemente dalla Sorveglianza PASSI dell’Istituto superiore di sanità. Ci
sono peraltro notevoli differenze tra il Nord, dove la copertura totale è dell’86%, il Centro, dove
scende all’80%, e nelle Regioni meridionali, dove si ferma al 62%. Sono dati preoccupanti, che
evidenziano che siamo ancora lontani da livelli accettabili, che possano produrre un impatto
positivo sulla sopravvivenza delle donne colpite dal tumore al seno. Ciò, nonostante ci sia stata
una ripresa dei programmi di screening, dopo il calo dovuto alla pandemia di Covid-19. (Fonte:
Indagine PASSI 2023-24)
Anche le abitudini e i comportamenti quotidiani possono fare molto per prevenire l’insorgenza
di questa malattia. Si stima che chi pratica poca attività fisica abbia un rischio del 10-20% maggiore
di sviluppare un tumore al seno, rispetto a chi invece si muove. Il consumo regolare di bevande
alcoliche sarebbe inoltre la causa di circa il 5% delle nuove diagnosi di tumore al seno in Italia.

Assumere consuetudini salutari, che prevedano anche di non fumare e di seguire
un’alimentazione varia ed equilibrata, può offrire una protezione in più contro questo tipo di
cancro.
LE AZIENDE PARTNER DELLA CAMPAGNA
I progressi della ricerca nella prevenzione e nella cura del cancro al seno sono stati possibili anche
grazie al sostegno dei donatori e delle tante aziende che a ottobre si mobilitano al fianco di AIRC.
Prima fra tutte The Estée Lauder Companies Italia, che da dieci anni ha scelto Fondazione AIRC
come charity partner della “Breast Cancer Campaign”.
The Estée Lauder Companies Italia – Main Partner
Main Partner della campagna Nastro Rosa di AIRC è The Estée Lauder Companies Italia, promotore
a livello globale della “Breast Cancer Campaign”, ideata da Evelyn H. Lauder nel 1992 insieme
al nastro rosa, oggi simbolo universale della lotta al tumore al seno. Nel mese di ottobre, il
Gruppo Estée Lauder Companies promuove una campagna di sensibilizzazione in oltre 2.500
profumerie e sostiene concretamente la ricerca finanziando progetti sul tumore al seno per
giovani ricercatrici e ricercatori. elcompanies.com
Acqua Vitasnella
Acqua Vitasnella partecipa per l’ottavo anno consecutivo alla campagna Nastro Rosa AIRC,
rinnovando il sostegno per finanziare una nuova borsa di studio triennale destinata a un giovane
ricercatore al lavoro contro il tumore al seno. Per tutto il mese di ottobre, Vitasnella propone
l’ormai iconica edizione speciale con etichetta in rosa delle bottiglie da 0,50L per continuare a
sensibilizzare sull’importanza della prevenzione. acquavitasnella.it/impegno/
AICG – Associazione Italiana Centri Giardinaggio
AICG rinnova il suo sostegno ad AIRC con i ciclamini rosa: durante il Garden Festival d’Autunno,
per ogni piantina venduta nel corso del mese di ottobre, i Centri Giardinaggio aderenti
devolveranno un euro per i progetti di ricerca sul cancro al seno di Fondazione AIRC. aicg.it

ALDI
ALDI, multinazionale attiva nel settore della Grande Distribuzione Organizzata, aderisce per
l’ottavo anno consecutivo alla campagna Nastro Rosa, sostenendo una borsa di studio biennale
dedicata alla ricerca per la lotta contro il tumore al seno. Per sensibilizzare collaboratori e clienti
sull’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata, nel mese di ottobre, ALDI promuoverà
nei propri punti vendita una selezione di prodotti dedicati al Nastro Rosa. Parte del ricavato
derivante dalla vendita di questi prodotti verrà donato ad AIRC e alla ricerca. oggiperdomani.it
ANCI
FONDAZIONE AIRC
PER LA RICERCA SUL CANCRO ETS
UFFICIO REGIONALE CALABRIA
Tel. 0984 413697 0984 790470
e-mail: com.calabria@airc.it
pec: com.calabria@pec.it
AFFRONTIAMO IL CANCRO. INSIEME.
COMUNICATO STAMPA
5
Anche quest’anno la campagna ha il Patrocinio di Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani –
che invita a illuminare di rosa i palazzi comunali o un monumento significativo la notte del primo
ottobre, in apertura del mese dedicato al tumore al seno, per richiamare l’attenzione dei cittadini
sull’importanza del sostegno alla ricerca oncologica e della prevenzione. anci.it

Cassa Centrale Banca
È la capogruppo dell’omonimo gruppo bancario cooperativo, che annovera 65 BCC, Casse Rurali
e Raiffaisenkassen affiliate con quasi 1.500 sportelli capillarmente presenti in tutta Italia. Cassa
Centrale Banca ha scelto di sostenere un progetto My First AIRC Grant dedicato al tumore al seno,
che ha permesso l’avvio e il rinnovo del progetto del professor Stefano Cinti, presso l’Università
Federico II di Napoli. Il focus del progetto è lo sviluppo di un dispositivo portatile in grado di
rilevare la presenza di tracce di miRNA circolanti nel sangue associate a tumore al seno triplo
negativo, al fine di permettere una diagnosi precoce e un efficace monitoraggio terapeutico. Un
impegno coerente con i valori propri del credito cooperativo, che Cassa Centrale Banca traduce
nel suo agire quotidiano, promuovendo la creazione di benessere per le Comunità.
cassacentrale.it
Chiquita
Anche quest’anno Chiquita sostiene la campagna, non solo colorando di rosa l’iconico Bollino Blu
e adornandolo con il nastro simbolo della campagna, ma anche promuovendo un vero e proprio
movimento di sensibilizzazione. A dare l’esempio è Miss Chiquita, che per il mese di ottobre
cambia la sua posa tradizionale per simulare il gesto dell’autopalpazione, una pratica di
prevenzione secondaria che può aiutare le donne a cogliere precocemente i cambiamenti al seno.
Chiquita in Italia ha inoltre scelto di sostenere una borsa di studio AIRC biennale per un giovane
ricercatore, oltre a realizzare in collaborazione con i nutrizionisti AIRC ricette a base di banana
dedicate alla campagna. chiquita.it
COCCINELLE
Coccinelle, azienda riconosciuta a livello internazionale per la creazione di borse e accessori dal
design curato e sempre al passo con le tendenze, rinnova il proprio impegno a fianco di
Fondazione AIRC, sostenendo la campagna Nastro Rosa finanziando una borsa di studio biennale
per un giovane ricercatore impegnato nello studio del tumore al seno. Dal 2 al 19 ottobre,
Coccinelle donerà ad AIRC il 100% del ricavato derivante dalla vendita della borsa Coccinelle Beat
Generation, una bag scelta da Coccinelle appositamente per rappresentare la vicinanza e il
sostegno alla causa contro il cancro al seno. Disponibile nei colori Pink Clay, Ribes, Prune e Noir,
ogni borsa acquistata sarà accompagnata da un nastro in pelle rosa in Limited Edition che, in
esclusiva per AIRC, sarà disponibile anche sull’e-shop della fondazione AIRC. coccinelle.com

Dr. MAX

Gruppo internazionale e secondo operatore in Europa e in Italia specializzato nella gestione di
farmacie, Dr. Max affianca AIRC in un percorso di partnership dedicato alla salute e al benessere
delle donne. Il Gruppo ha scelto di sostenere una borsa di studio biennale sul tumore al seno e
sensibilizzerà i propri clienti sull’importanza della ricerca e della prevenzione, con una campagna
di informazione e raccolta fondi che vedrà coinvolto il sito drmax.it e le oltre 210 farmacie italiane
del network. drmax.it
Federfarma
La Federazione nazionale che rappresenta oltre 18.500 farmacie private convenzionate con il
Servizio Sanitario Nazionale, presenti capillarmente sul territorio, ha rinnovato anche quest’anno
l’adesione all’iniziativa Nastro Rosa AIRC, invitando le farmacie associate a partecipare alla
distribuzione delle spille. Dal 2024 questa iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Insieme
per la prevenzione” che ha l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione primaria e
secondaria attraverso le farmacie associate.
Magazzini Gabrielli
Magazzini Gabrielli, azienda familiare della grande distribuzione, ribadisce il proprio impegno
verso la ricerca e rinnova la sua partecipazione alla campagna Nastro Rosa, mettendo a
disposizione della Fondazione tutta la propria rete di vendita, per raccogliere fondi attraverso la
distribuzione delle iconiche spille ai clienti dei supermercati e superstore ad insegna Oasi e Tigre,
presenti nelle regioni Abruzzo, Marche, Molise, Umbria e Lazio. oasitigre.it
Marcolin
Marcolin, azienda tra i leader nel settore eyewear da oltre 60 anni, prosegue la collaborazione con
AIRC in occasione della campagna Nastro Rosa. Il Gruppo sostiene una borsa di studio biennale
dedicata al tumore al seno e rinnova il coinvolgimento dei dipendenti in un percorso di
informazione sui temi della prevenzione e dei corretti stili di vita. marcolin.com/it
Primark
Primark, retail internazionale di moda, ha rinnovato il suo impegno al fianco di AIRC per sostenere
concretamente la salute delle donne in occasione della campagna, attraverso una donazione per
la ricerca sul tumore al seno e diverse attività di sensibilizzazione per i propri clienti e dipendenti.
Primark
Veepee
Veepee, tra i protagonisti europei delle flash-sales con proposte dei migliori brand internazionali
a prezzi esclusivi, ha scelto di partecipare al Nastro Rosa AIRC. Oltre a sostenere concretamente
la ricerca sul tumore al seno insieme ad alcune delle marche presenti sul sito, l’e-commerce
coinvolgerà i propri clienti in una campagna di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione.
Veepee

I partner di distribuzione delle spille
Per distribuire le spille Nastro Rosa in modo capillare in tutta Italia, AIRC può contare sul supporto
di numerose realtà sul territorio nazionale. Promuoveranno l’iniziativa presso i rispettivi network
di farmacie e parafarmacie: Alliance Healthcare, Farmacie Apoteca Natura, DR MAX, Gruppo
Farvima (Farvima Medicinali, Safar e Sofad), La Farmacia, G.S.M. srl – Più Medical, So.Farma.Morra
Group, Unifarma Distribuzione e Unifarco. Anche in numerosi esercizi commerciali sarà possibile
trovare la spilla simbolo della campagna Nastro Rosa AIRC grazie a Cisalfa Sport, Gruppo Gabrielli
nei supermercati e superstore a insegna Oasi e Tigre, in numerosi punti vendita Max Factory, e
presso i saloni Hairstudio’s del Gruppo Panariello.

Articoli Correlati