Dopo giorni di entusiasmo e partecipazione, MATERIA – Festival internazionale del design mediterraneo, ideato da Officine AD degli architetti Domenico Garofalo e Giuseppe Anania, si prepara al suo atto finale con una giornata che celebra il dialogo tra designer, imprese e istituzioni, in un clima di confronto aperto e ispirazione continua.
Intanto, ieri protagonisti indiscussi sono stati Emiliana Martinelli, voce autorevole del lighting design italiano, che ha illuminato il pubblico con la sua visione progettuale, intrecciando racconto, esperienza e futuro e Paolo Casicci, giornalista e curatore, che ha guidato una riflessione sulla comunicazione del progetto e sulle nuove responsabilità del design contemporaneo .
Oggi, domenica 28 settembre, il festival si chiude con un fitto ed entusiasmante programma.
Nel pomeriggio, alle 18.30, l’Aperitalk con Confartigianato, CNA e Università Magna Grecia di Catanzaro che offrirà un’occasione di scambio aperto sul tema della promozione e delle sinergie tra le realtà territoriali. A seguire, spazio alla visione personale e poetica dell’interior designer Antonio Aricò, tra i più apprezzati interpreti del design narrativo contemporaneo, e alla testimonianza del maestro orafo Gerardo Sacco, simbolo della creatività calabrese nel mondo.
Gran finale con la cerimonia di premiazione della CALL 2025 “Mediterraneo tra tradizione e innovazione”, che assegnerà una borsa di ricerca da 1.000 euro offerta da Stirparo, un secondo premio da 500 euro sostenuto da Splaash, e una menzione speciale in memoria dell’architetto Sergio Mirante.
L’ingresso è, come sempre, gratuito. Gli spazi espositivi sono visitabili dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
MATERIA 2025, realizzata con il contributo della Regione Calabria, conta di numerosi partner istituzionali che hanno creduto nel progetto, tra cui Provincia e Comune di Catanzaro, Confartigianato, CNA-Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Accademia di Belle Arti di Catanzaro, l’Ordine degli Architetti di Catanzaro e il Dipartimento DiGES e l’Osservatorio DEBEC dell’Università “Magna Graecia”. Il main partner dell’edizione è Stirparo, affiancato da una rete di aziende, realtà produttive e brand calabresi e nazionali che credono nel valore del design come motore di sviluppo: Acmei, Ambienti-Interior Outdoor Design, Bencivenni, Carpe Diem, Così Italian Home, Fontana Centro Edile e Costruzioni Srl, Gaia Giardini, Gioielleria Grano, Grand Hotel Paradiso, In Casa Arredamenti, Join, Le Mani Casa, Olearia San Giorgio, Rolltek, Paradiso Group, Splaash, Stiltenda, Twins, Turco Arredamenti.
PROGRAMMA
Domenica 28 Settembre
-10:00/13:00 e 17:00/20:00 Esposizione Materia 9ª Edizione Contemporary Mediterranean Fair
-11:00 Speech Ideazione, realizzazione e commercializzazione, con designer e aziende
-18:30 Aperitalk Promozione con Confartigianato, CNA e Università Magna Graecia di Catanzaro
-19:15 Aperitalk Talk con il designer Antonio Aricò
-20:00 Aperitalk Talk con il Maestro Gerardo Sacco
-A seguire Premiazioni – Music Food&Design