Partirà lunedì 6 ottobre una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolgerà 2.533 comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui in tutta Italia. L’indagine di Istat (Istituto nazionale di statistica) permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Il Censimento rappresenta, pertanto, un patrimonio informativo di fondamentale importanza per la collettività, un bene pubblico utile a tutti per valutare, programmare e decidere.
Per il Comune di Catanzaro saranno coinvolti circa 2900 famiglie. Le attività principali includono la rilevazione “Areale” (componente “A” e “L2”) e la rilevazione da “Lista”. Le famiglie nel campione della rilevazione da “Lista” riceveranno una lettera dall’Istat con le istruzioni per compilare il questionario anche online. Le famiglie della rilevazione “Areale” saranno contattate direttamente dai rilevatori comunali che si recheranno alle abitazioni.
Rilevazione “Areale – Componente A”: inizia lunedì 29 settembre 2025 con una ricognizione da parte dei rilevatori comunali, seguita dalla rilevazione “porta a porta” dal 6 ottobre al 18 novembre. Dal 29 settembre al 5 ottobre i rilevatori si recheranno presso gli indirizzi inseriti nel campione per effettuare una ricognizione sul numero effettivo di abitazioni, affiggere locandine conoscitive e lasciare lettere informative nelle cassette postali; dal 6 ottobre effettueranno le interviste porta a porta. I cittadini, per effettuare la rilevazione, potranno rivolgersi anche all’Ufficio Comunale di Statistica (UCS) presso Via della Stazione 95.
Rilevazione da “Lista” e rilevazione “Areale – Componente L2”: iniziano entrambe lunedì 6 ottobre e terminano il 23 dicembre. Dal 6 ottobre all’11 novembre il cittadino può effettuare l’indagine online o recarsi presso l’ufficio comunale di Statistica. Dal 12 novembre un rilevatore si recherà dalle famiglie non rispondenti per effettuare l’intervista a domicilio.
Come partecipare. Rilevazione da “Lista” e “Areale – Componente L2”: Se la famiglia fa parte del campione, deve aver ricevuto una lettera nominativa dall’Istat; può compilare il questionario online tramite il link fornito nella lettera, rivolgersi al centro comunale di rilevazione o attendere un rilevatore comunale che si recherà al domicilio per effettuare l’intervista. Rilevazione “Areale – Componente A”: i rilevatori comunali, muniti di apposito tesserino di riconoscimento, contatteranno le famiglie campionate per effettuare l’intervista.
Si ricorda che la partecipazione al censimento è un obbligo di legge. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito dell’Istat (sezione censimenti), contattare il numero gratuito 1510 (attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 19) oppure rivolgersi all’Ufficio Comunale di Statistica, in Via della Stazione 95 (numero di telefono 0961.881071).
Informazioni.
Per ricevere le informazioni dal Comune di Catanzaro è possibile visitare la pagina dedicata al Censimento ISTAT sul sito istituzionale: https://www.comune.catanzaro.it/censimento-permanente-2025/ e seguire le pagine ufficiali dell’Ente presenti su Facebook, Instagram e sui canali WhatsApp e Telegram.