Con un forte impegno per la salute e la sicurezza della comunità, il Lions Club Polistena “Brutium”, ha installato nella giornata di ieri 21 settembre 10 defibrillatori in punti strategici della città. Questa iniziativa, parte del progetto “4 città della Piana Cardioprotette e defibrillate”, mira a rendere Polistena un territorio più sicuro, con strumenti salvavita accessibili a tutti. I defibrillatori sono stati collocati per garantire una copertura capillare e un intervento tempestivo in caso di emergenza. I DAE, grazie alla loro tecnologia intuitiva, possono essere utilizzati anche da personale non sanitario adeguatamente formato i cosiddetti “laici” aumentando significativamente le possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco. L’installazione dei dispositivi è solo il primo passo di un progetto più ampio. Il Lions Club Polistena “Brutium” organizzerà corsi di formazione gratuiti per la cittadinanza, in collaborazione con il dipartimento di formazione dell’ASP, per istruire all’uso corretto dei DAE e alle manovre di rianimazione cardiopolmonare di base (BLS-D). La formazione è cruciale per la buona riuscita del progetto, in quanto la tempestività e la conoscenza delle tecniche di primo soccorso possono fare la differenza tra la vita e la morte. Il Presidente del Lions Club Polistena “Brutium”, Cesare Laruffa, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Il nostro obiettivo è promuovere una cultura del primo soccorso e della prevenzione. L’installazione dei defibrillatori è un gesto concreto di solidarietà e di servizio verso la nostra comunità, rendendola un luogo più sicuro per tutti.” Il progetto è stato reso possibile grazie al generoso contributo di numerosi donatori, tra cui imprenditori, istituti bancari, università e professionisti del territorio che hanno sposato con entusiasmo questa causa. L’iniziativa rappresenta un esempio di come la collaborazione tra associazioni e privati cittadini possa generare un impatto positivo e duraturo. Partendo dalla sede del club Lions, ubicato in un immobile confiscato alla mafia, sono state percorse con la <> le vie della città in cui sono stati installati i dispositivi salvavita all’interno delle attività commerciali che hanno aderito, garantendo, così, un servizio di
cardioprotezione diurno e durante gli orari di apertura degli esercizi, con l’auspicio che presto
questi defibrillatori potranno essere installati in spazi pubblici e disponibili in tutti gli orari del
giorno e della notte per salvare una vita umana.
I Luoghi interessati dall’installazione dei DAE sono:
– Via Catena ( parafarmacia Nasso)
– Via Santa Marina ( macellaria Franco)
– Largo Santo Milano (agenzia viaggi Varamo)
– Via Santa Marina (lavanderia Bellocco)
– Via Vescovo Morabito (ospedale vecchio – parrocchia Santa Maria)
– Via on Luigi Longo ( abbigliamento Camomilla)
– Viale Italia ( abbigliamento Masaneo)
– Piazza del Popolo ( Palazzo Avati)
– Piazza della Repubblica ( farmacia Napoli)
– Zona industriale ( azienda Eleltek)
La seconda tappa delle città cardioprotette il 28 settembre a Candidoni, Scido e Terranova Sappo
Minulio, le cui amministrazioni hanno già patrocinato l’evento promosso dal club Lions ed in cui il
defibrillatori saranno posizionati in spazi pubblici esterni e disponibili H24.
Il progetto andrà ancora avanti, coinvolgendo presto altre città, allargando così la rete della
Cardioprotezione in tutto il territorio.
HomeCalabriaReggio CalabriaIl Lions Club Polistena "Brutium" rende la città cardioprotetta con dieci defibrillatori...
Il Lions Club Polistena “Brutium” rende la città cardioprotetta con dieci defibrillatori a disposizione del pubblico
Articoli Correlati