“Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza” - Luigi Pirandello
HomeFronte del palcoSi conclude il festival CORRENTI a Villa San Giovanni con lo scrittore...

Si conclude il festival CORRENTI a Villa San Giovanni con lo scrittore Mimmo Sammartino

Si conclude Sabato 20 settembre 2025 “CORRENTI Editoria” il Festival d’arte e cultura della Città di Villa San Giovanni (RC) giunto alla IV edizione, in una location d’eccezione che è il centro Pet Academy, start-up villese in loc. Case Alte che ospita numerosi animali per attività didattiche e di pet therapy tra cui una famigliola di asini. Ed è proprio l’asino il protagonista del libro di Mimmo Sammartino che verrà presentato sabato a partire dalle 18,00: “Nostra Regina dei burroni e delle mosche” (Ed. Exòrma – 2024). Dopo la visita al centro Pet Academy, la startupper Mary Foti introdurrà la serata culturale alle 19:00. Seguiranno i saluti di Caterina Trecroci presidente del consiglio comunale e dialogheranno con l’autore Nino Cannatà di Lyriks e Rosario Previtera di Save You Globe, le due associazioni che hanno sostenuto l’esclusiva iniziativa culturale. Iniziativa patrocinata oltre che dalla Città di Villa San Giovanni e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, anche dal Comune di Melicuccà nel cui centro storico si è recentemente svolta la seconda edizione della Festa della Poesia “Lorenzo Calogero”, collegata sia all’autore potentino Sammartino sia allo storicoe mai dimenticato “Premio Villa” tramite un sottile e misconosciuto fil rouge culturale che ha a che fare con il famoso poeta, saggista e ingegnere Leonardo Sinisgalli e che verrà svelato durante la serata. Mimmo Sammartino da buon lucano tradizionalista, giornalista e scrittore affermato, autore per il teatro, la tv, la radio, proporrà la versione del suo libro sottoforma dell’esclusivo “rito sonoro e lettura performativa” con la sua voce e la sua chitarra live al tramonto che faranno rivivere il personaggio di Regina e il suo canto-raglio alla luna. Magari con la partecipazione proprio degli asini di Pet Academy. Gli asini sono citati nella Bibbia, nella mitologia, in tante storie e romanzi, nelle favole antiche e moderne, in molte religioni: l’asino è onnipresente e lo troviamo protagonista oppure in compagnia di personaggi importanti. E’ vero che l’asino può diventare ostinato incomprensibilmente, ma spesso c’è un motivo a noi sconosciuto. Soprattutto se è come Regina: un’asina con una coscienza, con una consapevolezza quasi umana, che capisce il suo uomo-padrone e i linguaggi di altri animali e della natura. Regina è l’asina protagonista dell’originale libro di Mimmo Sammartino ambientato nella prima guerra mondiale e precisamente durante la battaglia di Gorizia. L’autore scandaglia l’animo dell’asina: un animo sensibile che le consente di comprendere ciò che accade intorno, che la rende forte e fedele, amica dei bambini, dell’uomo-padrone, al servizio dei soldati in guerra, come un’eroina coraggiosa e fiera. Ma non più quando deve trasportare armi e munizioni: diventa ostinata e non muove più un passo fino ad essere punita e reclusa tra i disertori. Poi la fuga verso la pace e l’avventuroso e pericoloso ritorno a casa lungo i sentieri e i burroni dell’Appennino tra eserciti di mosche inarrestabili e fastidiose, trasportando in groppa il suo uomo-padrone ritrovato fortuitamente o per un segno del destino in trincea quasi moribondo. “Nostra Regina dei burroni e delle mosche” è un canto di terra e di speranza, di amicizia e di solidarietà, di compassione e comprensione, di pazienza e determinazione, un canto di diserzione e di pace, contro l’inutilità della guerra. Durante l’evento outdoor verranno esposte le rinomate opere astratte della pittrice Marzia Cotroneo.

Articoli Correlati