A partire da lunedì 15 settembre sarà attivo a Catanzaro il nuovo Centro diurno “Scommetti su di me” del progetto “A Beautiful Mind”. Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ed è coordinato dal sociologo Andrea Barbuto. Lo spazio, ospitato nelle sale del Centro Polivalente di via Fontana Vecchia, sarà aperto tre volte a settimana – lunedì, mercoledì e venerdì – dalle ore 14 alle 19, ed è dedicato a ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 18 anni.
Il Centro – si legge in un comunicato stampa – nasce come luogo non medicalizzato di aggregazione e crescita, pensato per accogliere adolescenti con fragilità e difficoltà emotive o sociali, offrendo loro opportunità di incontro, confronto e partecipazione attiva. L’obiettivo è prevenire forme di disagio giovanile – come isolamento, abbandono scolastico, autolesionismo o dipendenze – attraverso attività educative, culturali, sportive ed espressive che promuovano benessere e socialità.
La programmazione settimanale: a partire dalle ore 14, nei giorni di apertura sono previste attività di accoglienza e animazione, pensate per favorire l’incontro, la socializzazione e la creazione di un clima positivo. Nei diversi giorni si alterneranno laboratori di arte e teatro, finalizzati a stimolare creatività, espressione corporea e capacità relazionali. Infine, i ragazzi potranno partecipare al laboratorio di teatro, arte, scrittura e cinema o a quello sportivo, con proposte che spaziano dalla narrazione alla produzione video, fino a giochi di squadra e attività motorie inclusive. Sono inoltre previsti percorsi di mindfulness e laboratori pedagogici per sviluppare consapevolezza, autonomia e competenze di cittadinanza attiva. Durante l’intero orario di apertura saranno sempre disponibili attività ludiche, culturali e di supporto allo studio.
Ogni attività è condotta da un’équipe multiprofessionale composta da educatori, psicologi, animatori, pedagogisti e operatori culturali, con il supporto di volontari e personale del servizio civile. In parallelo, è attivo un servizio di sostegno per le famiglie, con incontri e consulenze mirati ad accompagnare i genitori nella comprensione delle difficoltà dei figli e a rafforzare il dialogo intergenerazionale.
Il progetto si fonda sulla convinzione che la risposta al disagio giovanile non possa limitarsi
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org | Capofila del progetto è il Centro Calabrese di Solidarietà ETS: www.ccs-catanzaro.it
|
|
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org | Capofila del progetto è il Centro Calabrese di Solidarietà ETS: www.ccs-catanzaro.it
agli interventi clinici, ma debba includere spazi di relazione quotidiana in cui i ragazzi possano sperimentare creatività, cooperazione e senso di appartenenza. I contesti educativi non medicalizzati diventano così luoghi preziosi in cui costruire benessere collettivo, prevenire forme di marginalità e rafforzare la comunità educante del territorio.
“A Beautiful Mind” è realizzato dal Centro Calabrese di Solidarietà assieme a una rete di enti del Terzo settore, istituzioni e scuole. Accanto al CCS, capofila, operano Fondazione Albero della Vita ETS, Caritas Diocesana Catanzaro-Squillace, Cooperativa Eureka, Centro Qui e Ora, Associazione culturale Teatro Incanto e numerosi istituti scolastici della provincia. Collaborano inoltre il Comune di Catanzaro, l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria infantile dell’Asp di Catanzaro e il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bari.
L’apertura del Centro diurno rappresenta un passo importante per la città e per i suoi giovani: uno spazio inclusivo e innovativo, che mette al centro la persona e valorizza il ruolo delle famiglie e della comunità locale nella crescita degli adolescenti. Il Centro, come ricorda il motto del progetto, è “Uno spazio per essere, uno spazio per crescere”.
Per ulteriori informazioni saranno a breve disponibili il sito internet del progetto e i relativi profili sui social network. Intanto è già attivo l’indirizzo e-mail prevenzione@ccscatanzaro.it.