“Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità” - Friedrich Nietzsche
HomeCalabriaCrotoneCrotone: approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di una passerella ciclo-pedonale...

Crotone: approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di una passerella ciclo-pedonale che collegherà i quartieri di Gabelluccia e San Francesco

La Giunta Comunale, su proposta dell’assessore al PNRR Luca Bossi, ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di una passerella ciclo-pedonale che collegherà i quartieri di Gabelluccia e San Francesco da sempre divisi dal corso del fiume Esaro.

Un intervento strategico per la mobilità sostenibile e l’inclusione urbana, favorendo la connessione tra due aree storicamente separate finalizzato a migliorare sensibilmente la qualità della vita dei residenti.

L’opera, dal valore complessivo di 2.122.729,00 euro sarà realizzata con fondi provenienti dal finanziamento del PNRR a seguito di specifica progettazione da parte dell’Ente e prevede una struttura leggera e moderna, interamente accessibile a persone con disabilità e pensata per incentivare l’uso della bicicletta e gli spostamenti a piedi.

La passerella non è solo un’infrastruttura: è un simbolo di unione, di prossimità e di rigenerazione urbana.

Collegherà persone, famiglie, studenti e lavoratori, offrendo un’alternativa sicura, sostenibile e accessibile per gli spostamenti quotidiani.

I due archi piani, inclinati di circa 11° rispetto alla verticale, sono di tipo policentrico al fine di assecondare i cimenti statici propri delle strutture ad arco, e risultano particolarmente ribassati
avendo una freccia in chiave di circa 10.34 m.

Il piano viario ha una larghezza di 5m, mentre la larghezza complessiva dell’impalcato e di 7m.

La pavimentazione della passerella sarà del tipo adeguato a doghe di legno composito, tipo NOVOWOOD, creato con materie prime rigenerate; saranno montati a secco su sottostruttura in alluminio che favorisce la ventilazione dei profili, con il vantaggio di una posa in opera rapida e sicura.

Oltre alla passerella, il progetto include un percorso ciclo-pedonale di 132 metri sul lato Gabelluccia, che si collegherà con via A. Meucci e lungo il percorso saranno realizzate isole di sosta, arredate con panchine e cestini.

Saranno realizzate due aree verdi, concepite come spazi di sosta e socializzazione per chi usufruisce delle attrezzature ludiche e sportive presenti nel quartiere.

Un intervento che ha l’obiettivo di connettere funzionalmente i due quartieri periferici. Gli abitanti del quartiere Gabelluccia avranno la possibilità di accedere a servizi ad oggi preclusi (se non attraverso l’utilizzo dell’auto) con una semplice passeggiata. La chiesa, l’università, gli impianti sportivi e altro saranno raggiungibili in pochi minuti a piedi. È un’azione integrata con altri interventi portati avanti dall’Amministrazione nei quartieri periferici della città, che è entrata nella fase attuativa. Ringrazio il dirigente Stellato, l’ing. Caiazza, l’arch. Squillacioti così come tutto il gruppo di lavoro del PNRR per questo risultato. Gli interventi del PNRR hanno raggiunto numeri importanti e tutto questo grazie a un lavoro instancabile di tutta la squadra” dichiara l’assessore Bossi.

Articoli Correlati