La grande mostra “Food Culture and Food Ways” di Penny De Los Santos National Geographic in Calabria: prima tappa a Vibo

La grande mostra prodotta da Bluocean "Food Culture and Food Ways. Tradizioni e culture dal mondo" di Penny De Los Santos National Geographic vedrà la sua prima nazionale a Vibo Valentia – Palazzo Gagliardi - dove sarà inaugurata il prossimo 29 novembre alle ore 18.00 alla presenza di Mario Spada, fotogiornalista, di Francesco Scarpino, curatore della mostra e amministratore di Bluocean, del Sindaco di Vibo Valentia Maria Limardo e dell'Assessore alla Cultura Daniela Rotino.
La mostra rimarrà fruibile a Vibo fino al 8 gennaio dove sarà animata anche dai ragazzi dell'IPSEOA E. Gagliardi di Vibo Valentia e dell'IIS di Tropea.

L'evento, è frutto della partnership tra Bluocean e National Geographic di cui Penny De Los Santos è tra le più importanti collaboratrici nonché docente del Bluocean's Workshop percorso di Alta formazione fotografica giunto alla 12° edizione e patrocinato in esclusiva da NatGeo.
Il percorso calabrese rientra nel piano dei grandi eventi della Regione Calabria e prevede successivi allestimenti della mostra da gennaio fino a marzo nelle città di Reggio Calabria, Crotone e Catanzaro.
La mostra nei mesi successivi incontrerà il grande pubblico in un circuito nazionale di assoluta rilevanza che vedrà protagoniste le città di Milano, Genova, Napoli, Catania e Messina con le più prestigiose location cittadine.

La mostra ideata e prodotta da Bluocean propone gli scatti di Penny De Los Santos, considerata una delle più grandi fotografe contemporanee.
Le immagini di Food Culture and Food Ways propongono al visitatore una tematica di grande rilevanza con contenuti che ispirano rinnovate riflessioni: cultura e cibo nelle diverse tradizioni dei popoli del pianeta, stili di vita che caratterizzano le diverse realtà sociali contemporanee, ma anche rispetto della natura e attenzione verso l'agricoltura e gli allevamenti intensivi.

Il cibo rappresenta per l'individuo e la società un significato simbolico e relazionale che va oltre il valore nutritivo e la necessità di alimentarsi.
Essendo un piacere spesso condiviso, assume un aspetto collettivo che racconta la cultura dei luoghi e l'appartenenza sociale.
Dal Cile al Senegal, dalla Cina alla Grecia, dalla Norvegia al Perù, oltre 20 paesi si presentano attraverso la rispettiva cultura gastronomica.
Il lavoro di Penny De Los Santos è dunque un viaggio nella più pura espressione dell'identità culturale di popoli e nazioni, elemento fondamentale di sviluppo sostenibile e di coesione sociale.

L'Organizzazione delle Nazioni Unite ONU attraverso la FAO, tiene sempre alta l'attenzione con iniziative che mirano a sensibilizzare i popoli per una comune riflessione sul tema cibo, non solo come alimentazione ma anche, a livello più generale, di preservare l'identità culturale quale elemento chiave per la promozione del dialogo e per il raggiungimento della pace.

Il cibo, infatti è il più universale dei linguaggi umani, unisce i popoli, laddove le ideologie, le culture le nazionalità li dividono.

--banner--

Penny De Los Santos ha iniziato a fotografare per comprendere meglio il suo ricco background e l'identità culturale.
Nata in Europa da una famiglia americana di tradizione militare si è poi trasferita negli USA. La sua storia familiare è legata al confine USA-Messico e ciò l'ha portata senza dubbio ad essere sempre curiosa nei confronti delle diversità culturali.

Dagli storici locali per la ristorazione riservati agli uomini dei Paesi Baschi, ai mercati di Gerusalemme più colpiti dai kamikaze. Fotografare la cultura è sempre stato al centro del suo lavoro ed ha sempre influenzato il suo modo di fotografare e la scelta dei soggetti. La sua evoluzione verso la fotografia che ruota attorno al cibo le ha permesso di esplorare e celebrare la cultura, la storia e le comunità. Ha avuto la fortuna di viaggiare molto negli Stati Uniti ed in oltre 30 paesi con incarichi per vari clienti realizzando progetti di questo tipo.

E' una fotografa pluripremiata pubblicata a livello internazionale, collaboratrice senior di Saveur Magazine e collaboratrice regolare del National Geographic Magazine.
Per i suoi progetti ha ricevuto numerose borse di studio e premi tra cui: The National Geographic Photography Grant, Recipient of the Prestigious World Press Joop Stewart Master class, College Photographer of the Year, Eastman Kodak Photography Grant, Canon USA Photography Grant, The Eddie Adams Photography Grant, California New Media Award, Ohio University School of Visual Communication Photography Grant e The Parson's School of Design Marty Fortier Fellowship.

Il suo lavoro è stato pubblicato su molte riviste come Martha Stewart Living, Bon Appetit, Time, News Week, Sports Illustrated, Mother Jones, Latina, Texas Monthly, Budget Travel, Caribbean Travel, U.S. News & World Report e Paris Match. È stata fotografa a contratto per numerose case editrici e libri di cucina.

Penny De Los Santos ha conseguito un Master presso la School of Visual Communication della Ohio University e un corso di laurea in Giornalismo presso la Texas A&M University. Ha tenuto lezioni in numerose università e conferenze di settore in tutto il paese ed attualmente vive a New York City.