"Spinti dal desiderio di promuovere il nostro territorio, favorendo uno sviluppo turistico ed economico, stiamo compiendo passi importanti lungo una strada che stiamo percorrendo insieme a tutte le associazioni locali, in partenariato con le istituzioni e con la Soprintendenza che ci guida in ogni occasione".
È quanto dichiara l'assessore comunale alla Cultura Enza Mallamaci a margine di un incontro avuto con il sindaco Giovanni Verduci e con i colleghi del gruppo di maggioranza per programmare alcuni eventi che si svolgeranno nelle prossime settimane.
"Nei giorni scorsi – aggiunge l'assessore - alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico grazie alla sensibilità del funzionario archeologo della Soprintendenza Sara Bini e del soprintendente Fabrizio Sudano, addetti ai lavori ed esperti del turismo archeologico hanno avuto modo di conoscere il parco di Lazzaro e i tanti reperti custoditi all'interno dell'Antiquarium. Grazie anche ai preziosi consigli della Soprintendenza stiamo cercando di trasformare gli elementi storici e culturali del nostro territorio in volano di sviluppo e crescita culturale, sociale, turistica e quindi anche economica. Stiamo lavorando per un avviso che preveda la gestione dell'Antiquarium e del vicino parco archeologico, un altro avviso sarà dedicato subito dopo per il Castello di Santo Niceto interessato negli ultimi mesi da alcuni interventi diretti a migliorare le condizioni di sicurezza e scongiurare atti vandalici che si sono ripetuti nell'ultimo anno".
--banner--
"Sollecitati dal sindaco Giovanni Verduci – continua Enza Mallamaci – che nella sua esperienza da amministratore ha sempre prestato molta attenzione a questo tema promuovendo importanti iniziative quali le campagne di scavi archeologici, la realizzazione dell'Antiquarium, il riconoscimento di interesse regionale e nazionale della struttura museale, i numerosi convegni e le pubblicazioni tecniche, gli interventi di ricostruzione e restauro presso l'antica fortezza, siamo impegnati su due fronti: presentare le nostre peculiarità all'esterno coinvolgendo addetti ai lavori ed esperti e condividere queste bellezze con la nostra comunità".
"In stretta collaborazione con la Pro Loco, i volontari del servizio civile, le associazioni Garibaldina, Inholtre e Eureka – annuncia quindi l'assessore alla cultura – e coinvolgendo l'assessore alla Pubblica istruzione Carmelita Laganà e il dirigente scolastico Fortunato Praticò, abbiamo aderito all'iniziativa della Regione dal titolo "Giornata Regionale dei Musei di Calabria". Sabato 30 novembre sarà possibile visitare gratuitamente, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 20 il Museo Civico Archeologico comunale Antiquarium Leucopetra di Lazzaro. La mattina saranno protagonisti gli alunni delle V classi della scuola primaria che parteciperanno ad alcuni laboratori curati da esperti e studiosi, nel pomeriggio sarà possibile usufruire anche del servizio navetta gratuito, su prenotazione, da Serro Valanidi e Motta San Giovanni. Anche le persone con disabilità motoria in carrozzina potranno visitare la struttura e raggiungere l'Antiquarium mediante il servizio navetta curato da Inholtre".
"Sarà una giornata molto interessante – conclude Enza Mallamaci – che consentirà a tutti di conoscere meglio le origini della nostra comunità e del nostro territorio".