È arrivata l'estate e mai come quest'anno, dopo i mesi trascorsi in casa, abbiamo voglia di uscire e di trascorrere qualche ora o un'intera giornata, all'aperto, in tutta sicurezza, al fresco e a contatto con la natura, in un luogo speciale ma vicino casa. Molti italiani quest'estate sceglieranno di fare "vacanze in Italia", e i Beni del FAI sono una meta ideale: luoghi da scoprire a portata di mano, perfetti per una vacanza a breve raggio, ma di grande soddisfazione, alla scoperta delle meraviglie del patrimonio di storia, arte e natura dei nostri territori. Complici le molte ore di luce e le gradevoli temperature delle sere d'estate, è anche tanta la voglia di proseguire le attività della giornata dopo il tramonto e vivere l'incanto del crepuscolo nei luoghi più belli, e così il FAI lancia le Sere FAI d'Estate. Nei mesi di luglio e agosto 2020 si allunga fino a tarda sera l'orario di apertura dei suoi Beni, per diluire l'afflusso di pubblico garantendo totale sicurezza, ma soprattutto per offrire un'inedita esperienza di visita, arricchita da una eterogenea proposta di eventi appositamente pensati per le sere d'estate, tutti con prenotazione obbligatoria sul sito www.serefai.it.
Il ricco calendario delle Sere FAI d'Estate coinvolge 23 Beni della Fondazione che resteranno aperti per oltre 130 serate in 14 regioni, dalla Lombardia alla Sicilia, dal Piemonte alla Sardegna, dalle Marche alla Puglia. In programma eventi ricreativi, ludici e sportivi, o solo di piacevole svago serale, ma anche e soprattutto attività culturali, come visite o passeggiate guidate, incontri e concerti, laboratori e lezioni a tema, con particolare attenzione alla "cultura della natura", ovvero alla promozione della conoscenza del patrimonio verde, di paesaggio e ambiente, del nostro Paese, al fine di una sua più efficace e diffusa tutela e valorizzazione.
--banner--
Tre le iniziative imperdibili organizzate al calare del sole nella riserva biogenetica dei Giganti della Sila a Spezzano della Sila (CS), maestoso bosco secolare sull'Appennino calabrese affidato in concessione al FAI dal Parco Nazionale della Sila, dove si conserva un patrimonio arboreo unico del suo genere: decine di alberi alti fino a 45 metri, dal tronco largo 2 e dall'età straordinaria di 350 anni, piantati nel Seicento dai Baroni Mollo, proprietari del vicino casino di caccia, donato alla Fondazione nel 2016.
Si inizierà sabato 25 luglio con "Astronomi per una notte: star trekking", un'affascinante passeggiata serale nella natura abbinata a un'emozionante esperienza di osservazione astronomica a occhio nudo, guidata da Francesco Veltri - esperto astrofilo e autore del libro Uno sguardo al cielo stellato - che consentirà di ammirare le meraviglie del cielo notturno, in condizioni di buio perfetto, alla scoperta di costellazioni, pianeti e miti legati alle stelle. Due i turni in programma: il primo dalle ore 21.30 alle 22.30 e il secondo dalle ore 22.45 alle 23.45.
E ancora, i due eventi proposti ad agosto avranno come focus il benessere fisico e mentale favorito dal salutare contatto con il verde circostante. Domenica 2 agosto alle ore 18 e alle ore 19 si svolgeranno due speciali sessioni di "Yoga nella natura monumentale della Sila" dedicate al risveglio corporeo e spirituale e guidate dall'esperta istruttrice Maria Assunta Brogno. Ogni sessione sarà suddivisa in 4 momenti: CANTO DEI MANTRA per riconnettersi alle vibrazioni interiori e per imparare a purificare, pacificare e trasformare la mente, i pensieri, le emozioni e il cuore; PRANAYAMA (respirazioni) per aumentare il livello Energetico Vitale e per imparare a controllare l'energia che favorisce il controllo della mente; ASANA (posizioni) che, oltre a offrire molteplici benefici al nostro corpo, sono anche un ottimo esercizio mentale di concentrazione e meditazione; YOGA NIDRA, un particolare stato di "sonno" che consente di rilassare le tensioni, di immagazzinare le energie prodotte dal corpo e di equilibrare il lavoro fisico a quello della mente. Il tutto verrà svolto a piedi nudi per assorbire al meglio l'energia di "Madre Terra"; si consiglia di indossare vestiti comodi e di portare con sé un tappetino e una coperta (che si utilizzerà durante il rilassamento). Domenica 16 agosto si potrà invece partecipare a un evento incentrato sulla "Mindfulness": un "viaggio energetico" tra gli imponenti pini larici della Riserva, guidato dall'esperta counselor e life coach Serena Criscuolo, che consentirà di sperimentare pratiche di osservazione del mondo interiore ed esteriore e tecniche volte a raggiungere uno stato di coscienza di pensieri, emozioni e percezioni per vivere appieno il momento presente. La sessione guidata, anche in questo caso divisa in due turni con inizio alle ore 18 e alle ore 19, alternerà momenti di pratica in piedi a occhi chiusi a momenti in movimento a occhi aperti e si svilupperà in 4 fasi: la fase della "porta" in cui si verrà introdotti alla disciplina; una camminata per sperimentare cosa significa avere consapevolezza di se stessi; il "cerchio della luce" e il "ritorno".
Per partecipare alle SERE FAI D'ESTATE è obbligatoria la prenotazione online.
Per informazioni su eventi, giorni e orari di apertura dei Beni, costi e prenotazioni:
www.serefai.it
N.B. Il calendario degli appuntamenti è in costante aggiornamento e può subire variazioni.
--banner--
*****
MODALITÀ DI VISITA IN SICUREZZA
Per consentire al pubblico di visitare i Beni nella massima sicurezza, il FAI si è preoccupato di garantire il pieno rispetto dei principi definiti dal Governo a partire dal mantenimento della distanza interpersonale o fisica. In tutti i Beni la visita sarà contingentata per numero di visitatori e, ove possibile, organizzata a "senso unico" per evitare eventuali incroci. Le stanze più piccole e quelle che non permettono un percorso circolare saranno visibili solo affacciandosi; le porte saranno tenute aperte onde ridurre le superfici di contatto. Sarà d'obbligo indossare la mascherina per tutta la durata della visita. Saranno inoltre a disposizione dispenser con gel igienizzante sia in biglietteria che nei punti critici lungo il percorso.
Il giorno precedente l'appuntamento, i partecipanti riceveranno una mail con le indicazioni sulle modalità di accesso e un link da cui scaricare materiali di supporto alla visita nel Bene, a cura dell'Ufficio Affari Culturali FAI. Gli stessi materiali, che non saranno più distribuiti in formato cartaceo, saranno accessibili in loco su supporti digitali grazie a un QR Code scaricabile direttamente in biglietteria.
L'accesso alla biglietteria, al bookshop e ai locali di servizio sarà permesso a un visitatore o a un nucleo famigliare alla volta; nei negozi FAI i clienti dovranno indossare la mascherina, e saranno a disposizione guanti monouso, qualora fossero preferiti all'igienizzazione delle mani. Si invita inoltre a effettuare gli acquisti con carte di credito e bancomat, per ridurre lo scambio di carta tra personale e visitatori. L'accesso è vietato a chi abbia una temperatura corporea superiore a 37.5°.
Il calendario delle Sere FAI d'Estate 2020 è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al prezioso contributo di FinecoBank, realtà leader nel trading online e nel Private Banking main sponsor del progetto.
Grazie anche a Pirelli che conferma per l'ottavo anno consecutivo la sua storica vicinanza al FAI, Porsche Italia dal 2017 prestigioso sostenitore, Golia Herbs che rinnova nel 2020 il suo sostegno agli eventi verdi e Nespresso nuovo importante sponsor della Fondazione.
Grazie a Rai, Main Media Partner dell'iniziativa, che come sempre racconterà al pubblico il ricco e variegato palinsesto di Sere FAI d'Estate grazie anche alla capillare collaborazione della Testata Giornalistica Regionale.
Per informazioni sul calendario delle SERE FAI D'ESTATE e per prenotazioni: www.serefai.it
Per ulteriori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it