“Io non rischio”, la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile in piazza a Paterno Calabro (Cs)

Il volontariato di protezione civile, le Istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il 13 ottobre volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi "Io non rischio" nelle principali piazze italiane, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. Il cuore dell'iniziativa – giunta quest'anno alla nona edizione – è il momento dell'incontro in piazza tra i volontari formati e la cittadinanza. Domenica 13 ottobre, in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche Paterno Calabro partecipa alla campagna "Io non rischio". Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto, l'appuntamento è in Piazza San Francesco.

--banner--

Oltre al punto informativo, quest'anno i volontari invitano i paternesi ad un appuntamento speciale: Caccia al Tesoro. L'edizione 2019 coinvolge oltre 3.400 volontari e volontarie appartenenti a 532 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d'Italia. "Io non rischio" – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un'alluvione.