E' stato calendarizzato o iniziato in alcune Scuole cittadine ( I.C. "Manzoni - Augruso", I.C. "Gatti", I.C." Ardito - Don Bosco") il ciclo di incontri relativi al progetto sulla "Legalità e la Cittadinanza". Nei prossimi giorni saranno calendarizzati gli incontri negli Istituti Superiori.
I progetti, elaborati dal Centro, rispetto ai tradizionali contenuti, sono stati aggiornati con l'introduzione delle prescrizioni della recente legge statale che prevede "l'insegnamento scolastico sull'educazione civica" ( n° 92 del 20 agosto 2019) che comporta una diversa articolazione dei temi da trattare.
I progetti (uno per gli Istituti Comprensivi e l'altro per gli Istituti Superiori) sono articolati per argomenti e realizzati con linguaggi diversi: una prima parte è relativa all'educazione civica: perchè delle regole, educazione ambientale, i beni comuni, educazione stradale, educazione alla cittadinanza digitale; la Costituzione della Repubblica; storia della criminalità organizzata; le droghe- effetti sulla salute, sulla società , sull'economia, sull'organizzazione sociale; le nuove dipendenze, ecc..
I progetti prevedono: la proiezione di film e documentari , incontri con esperti e giornalisti ( sulla Costituzione e sulla 'ndrangheta ), con vittime della mafia ( Simona Dalla Chiesa, Rosanna Scopeliti, i figli dei Coniugi Aversa, e degli Operai Tramonti e Cristiano, altri), testimoni di giustizia ( Mangiardi, altri), visite guidate.
Alla realizzazione dei progetti sono pienamente coinvolti gli Insegnanti ed i Docenti delle Scuole e gli stessi alunni, ai quali le conversazioni sono destinate, attraverso specifici "questionari a risposte multiple" che saranno esaminati e commentati assieme e rapporesentare stimoli per l'approfondimento di alcune tematiche.
--banner--