I reggini Andrea Calabrese, Francesco Idotta, Nadia Crucitti e la cosentina Lisa Ficara sono gli scrittori calabresi che assieme a Domenico Pòlito (editore/scrittore della Leonida Edizioni) rappresenteranno la Regione Calabria in seno a quel progetto culturale che prevede nel 2021 la realizzazione del Festival della Letteratura Ze-Kartan in Georgia (regione di Adjara) e Xenia Book Fair (Lungomare Italo Falcomatà di Reggio Calabria). Il progetto editoriale prevede la pubblicazione in lingua italiana e georgiana in raccolta antologica delle liriche dei quattro autori calabresi e degli scrittori georgiani della regione di Adjara Bela Qeburia, Vakhtang Glonti, Roin Abselidze, Kaltame Surmanidze (Leonida Edizioni settembre 2021). Il progetto è finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Cultura e Sport di Adjara e dal municipio di Shuakhevi. La traduzione è affidata a Nunu Geladze. La realizzazione del significativo piano culturale ultima un programma, avviato dalla Leonida Edizioni di Domenico Pòlito -- ospite d'onore assieme all'artista reggino Alessandro Allegra al Festival della Letteratura Internazionale Ze-Kartan (settembre 2019) in Georgia –, attraverso una serie di incontri tra l'editore della casa editrice calabrese, l'ambasciatore georgiano in Italia Konstantine Surguladze ed il corpo dirigenziale del Ministero alla Cultura della Regione di Adjara che hanno favorito la stipula di un protocollo d'intesa tra gli organizzatori dei due festival (Ze-Kartan e Xenia Book Fair) utile a delineare obiettivi comuni finalizzati a promuovere iniziative editoriali volte a favorire i processi di interscambio culturale tra i due paesi.
--banner--
La casa editrice reggina già da tempo si è aperta a delle prospettive editoriali di ampio respiro finalizzate a risaltare le specificità identitarie dell'Italia e della Georgia. La pubblicazione di libri firmati dalle penne più rappresentative della letteratura transcaucasica e la traduzione – per la prima volta -- in lingua georgiana di quattro scrittori calabresi, si lega no ad un filone letterario ideale; l'ennesimo tassello di un puzzle che può trovare piena espressione nell'"Apertura", elemento connotativo sempre più marcato nella politica editoriale della casa editrice italiana.