Meteo, l'estate 2019 in Calabria dai dati del Centro Multirischi Arpacal

Il 2019 in Calabria è stato caratterizzato da una lunga estate calda: a partire dalla seconda settimana di giugno e fino agli ultimi giorni di agosto sono state registrate temperature particolarmente elevate su tutta la regione. Valori più bassi sono stati registrati solo per pochi giorni, intorno alla metà di luglio.
L'anomalia è stata tanto più evidente in quanto il mese di maggio e la prima settimana di giugno sono stati molto freschi e piovosi.
Non si può invece definire il trimestre giugno-agosto come particolarmente siccitoso rispetto agli anni precedenti, in quanto ha rispecchiato il regime climatico della nostra regione che è di tipo mediterraneo con estati calde.
Abbiamo analizzato l'andamento delle temperature e delle precipitazioni nel periodo estivo del 2019, con:
• mappe di temperatura media mensile e differenza rispetto alla temperatura normale
• andamento regionale delle temperature trimestrali e confronto con la media storica
• mappe mensili di precipitazione e rapporto con le medie storiche
• andamento regionale delle precipitazioni trimestrali e confronto con la media storica

--banner--

Temperature mensili
Interpolando spazialmente i valori registrati nelle stazioni termometriche della rete meteorologica regionale, sono state realizzate le mappe mensili di temperatura e quelle della variazione rispetto ai dati storici per i mesi di giugno, luglio e agosto 2019. Ecco le mappe relative al mese di maggio per evidenziare la situazione di partenza.