Rifiuti: al via elaborazione dati della presenza in Calabria di microplastiche nei mari Jonio e Tirreno

Realizzata dall'Unità Organizzativa Marine Strategy dell'Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Calabria), è iniziata da pochi giorni l'elaborazione dei dati, raccolti in oltre due anni di campionamenti, sulla concentrazione di microplastiche nel mare Jonio e Tirreno calabrese; elaborazione, che sarà presto trasmessa al Ministero dell'Ambiente, già considerata molto utile per la valutazione dello stato di qualità dell'ambiente marino-costiero della nostra regione.

Il 70% dei rifiuti che finiscono in mare, infatti, è costituito da plastiche, di diversa consistenza e dimensione, ma il maggiore pericolo proviene da quei piccoli frammenti, definiti appunto microplastiche o microlitter, praticamente invisibili ad occhio umano, che vengono ingeriti dagli organismi marini giungendo, attraverso la catena alimentare, anche a chi si nutre di quegli stessi organismi.

Prima di frammentarsi, inoltre, la plastica può essere ingerita da uccelli marini, tartarughe, cetacei e pesci morendo spesso soffocati. Studi recenti, infatti, attestano che dall'esame del contenuto stomacale eseguito su tartarughe marine, l'85% di esse hanno ingerito frammenti di plastica.

L'Unione Europea, quindi, con la Direttiva Europea 2008/56/CE meglio conosciuta come Direttiva Marine Strategy, ha chiesto ai paesi costieri che vengano effettuati monitoraggi delle microlitter lungo le acque costiere nazionali; in Italia il compito di attuare i protocolli metodologici è demandato alle ARPA.

Le microlitter vengono definiti "interferenti endocrini" perché provocano disfunzioni ghiandolari. Possono arrivare fino all'uomo attraverso la catena alimentare, ma non è ancora noto quali effetti possano avere sulla salute umana. Gli studi in questo settore sono ancora agli albori; certo è che l'ingestione di microplastiche genera sugli organismi marini due tipi di impatti differenti: di natura fisica come lesioni agli organi e di natura chimica come trasferimento e accumulo di sostanze inquinanti.

I pescatori trovano le reti piene di rifiuti di plastica ma non possono portarli a terra perché andrebbero smaltiti come rifiuti speciali ed i porti non sono attrezzati. La plastica che non cade sul fondo finisce a riva e le spiagge ne sono piene.

--banner--

ARPA Calabria, con la sua Unità Organizzativa Marine Strategy diretta dal dr. Emilio Cellini, effettua ormai da due anni il campionamento delle microplastiche in sei transetti costieri regionali spingendosi sino a 6 miglia nautiche dalla costa. Gli studi si concentrano sui frammenti di plastica presenti in mare con dimensioni inferiori ai 5 mm, praticamente invisibili ad occhio nudo. Questa minaccia galleggiante viene prelevata con un retino chiamato "Manta Trawl", costruito appositamente per navigare nello strato superficiale della colonna d'acqua e campionare quindi entro lo strato superficiale interessato dal rimescolamento causato dal moto ondoso.

L'utilizzo della rete permette di campionare grandi volumi d'acqua, trattenendo le microplastiche. La manta è costituita da una bocca rettangolare metallica da cui si diparte il cono di rete ed un bicchiere raccoglitore finale; due ali metalliche vuote, esterne alla bocca, la mantengono in galleggiamento alla superficie.

I campioni prelevati vengono poi sottoposti ad analisi quali-quantitativa in osservazione allo stereo microscopio, suddividendo le microplastiche per colore e forma. La concentrazione di microplastiche viene espressa come numero di oggetti per metro cubo d'acqua di mare campionata. Una volta elaborati, i dati acquisiti da ARPACAL saranno caricati nella banca dati del Ministero dell'Ambiente. L'elaborazione dei dati risulterà di estremo interesse in fase valutativa dello stato di qualità dell'ambiente marino-costiero calabrese.